
Sovente la parola CORAGGIO è collegata ad ATTI DI EROICITA’ DOVE IL SENSO DI SFIDA ha una forte spinta motivazionale nella persona. La parola coraggio però deriva dai termini cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: AVERE CUORE. E’ la capacità di agire secondo ciò che c’è nel nostro cuore, esponendo i bisogni e le richieste dentro di noi: è l’atto che ci espone alle nostre vulnerabilità.
E’ una VIRTU’ UMANA ma il “benessere” ha reso il CORAGGIO ADDOMESTICATO, ADDOMESTICANDO FORZA D’ANIMO E DI VOLONTA’ che sono i due elementi che nutrono il coraggio. C’è qualcosa nel TUO CUORE CHE VORRESTI METTERE IN ATTO CHE HAI ADDOMESTICATO O AZZITTITO?
Avevi mai pensato al CORAGGIO in questi termini?!?!? Il coraggio è un’azione di cuore, una magica opportunità che permette di capire cosa c’è di profondo nel nostro presente, a cui non diamo voce, e che ci consentirebbe di costruire il futuro.
Ritorna al momento attuale rifletti sulla visualizzazione fatta, chiediti: “nel mio cuore c’è qualcosa che voglio fare ma non trovo il coraggio?” “come mai?” Prova ad immaginare ora di trovare dei facilitatori per IL PROGETTO DEL CUORE.
Decidi se affrontare oggi quel timore o meno, datti tempo ma scrivi su un foglio, un diario dei progetti, sul frigo: “Se avessi coraggio farei...” Buttaci uno sguardo ogni tanto … La mente ha la capacità di ricordare immagini, suoni e odori e attivarsi nel momento più opportuno. Molti studi hanno evidenziato che il cervello non distingue tra realtà e un'ottima visualizzazione. Le immagini mentali rispondono alle stesse leggi e processi delle percezioni reali, il cervello funziona in larga misura per immagini e sono stati evidenziati diversi effetti di ATTIVAZIONE a seguito del rilassamento e l’esercizio immaginativo.
E’ una VIRTU’ UMANA ma il “benessere” ha reso il CORAGGIO ADDOMESTICATO, ADDOMESTICANDO FORZA D’ANIMO E DI VOLONTA’ che sono i due elementi che nutrono il coraggio. C’è qualcosa nel TUO CUORE CHE VORRESTI METTERE IN ATTO CHE HAI ADDOMESTICATO O AZZITTITO?
Avevi mai pensato al CORAGGIO in questi termini?!?!? Il coraggio è un’azione di cuore, una magica opportunità che permette di capire cosa c’è di profondo nel nostro presente, a cui non diamo voce, e che ci consentirebbe di costruire il futuro.
Come puoi allenare il TUO CORAGGIO?
ALLENA IL CORAGGIO DANDOTI FIDUCIA: non esiste coraggio senza paura, io aggiungo che è il timore della conseguenza, del giudizio degli altri o di se stessi, di sbagliare. LAVORA SULLE TUE PAURE E DOMANDATI: “cosa può succedere di tanto nocivo per me, per i miei cari, per la mia salute se mi aprissi al coraggio?” oppure “cosa significa non aprirmi a quel progetto che è nel cuore?”Oggi ti propongo un esercizio di visualizzazione.
Prova ad immaginarti tra 10 anni, visualizza esattamente dove sei, con chi, cosa fai e come ti senti e domandati: “se non avessi avuto timore avrei fatto?… il rimorso più grande che ho è…?”Ritorna al momento attuale rifletti sulla visualizzazione fatta, chiediti: “nel mio cuore c’è qualcosa che voglio fare ma non trovo il coraggio?” “come mai?” Prova ad immaginare ora di trovare dei facilitatori per IL PROGETTO DEL CUORE.
Decidi se affrontare oggi quel timore o meno, datti tempo ma scrivi su un foglio, un diario dei progetti, sul frigo: “Se avessi coraggio farei...” Buttaci uno sguardo ogni tanto … La mente ha la capacità di ricordare immagini, suoni e odori e attivarsi nel momento più opportuno. Molti studi hanno evidenziato che il cervello non distingue tra realtà e un'ottima visualizzazione. Le immagini mentali rispondono alle stesse leggi e processi delle percezioni reali, il cervello funziona in larga misura per immagini e sono stati evidenziati diversi effetti di ATTIVAZIONE a seguito del rilassamento e l’esercizio immaginativo.