Sono una Psicologa dello Sport e Mental Coach iscritta alla Società Italiana Psicologi dello Sport. Sto completando la Scuola di Psicoterapia Biosistemica approccio che integra l’equilibrio psicofisico partendo dall’integrazione e la regolazione tra mente, corpo e sistema.

"L’avversario che si nasconde nella testa è più forte di quello dell’altra parte della rete…”

 


STORIA

La Psicologia dello Sport è un ampio ramo della psicologia, nata nel 1920 a Berlino, ha avuto gran sviluppo negli Usa, in essa dove confluiscono diverse dottrine (psicologia, medicina, psichiatria, sociologia, pedagogia, filosofia, igiene, educazione fisica, scienze motorie, riabilitazione, ecc.) ed è pertanto un argomento di competenza multi – disciplinare. In Italia ha preso piede dopo le Olimpiadi di Roma del 1960.

Il maggior stimolo allo sviluppo di questa disciplina fu la nascita di svariate associazioni e riviste scientifiche, come l’International Society of Sport Psychology (ISSP) nel 1965, l’“International Journal of Sport Psychology” (1970) e il “Journal of Sport Psychology” (1979).

OBIETTIVI

Lo psicologo dello sport ha l'obiettivo di lavorare su fattori psicologici che influenzano le prestazioni sportive ed agonistiche sia individuali che di gruppo. Lavora le persone che vogliono ottenere PRESTAZIONI EFFICACI E SODDISFACENTI e le guida verso uno sviluppo personale che rispetti le differenze individuali. Sostiene regolarmente ATLETI E SQUADRE nel potenziare e rinforzare le risorse esistenti, insegnando tecniche psicologiche per superare LIMITI E BLOCCHI MENTALI


Ambiti di intervento

Gestione ansia da prestazione: uso tecniche di rilassamento psicofisico, come il Training Autogeno, tecniche di respirazione e Visualizzazioni. Tutto è volto a creare stato  di rilassamento e massima concentrazione che possono avere diversi fini: recupero di energie o alla distensione, aiutare a memorizzare percorsi, strategie di gara e gesti tecnici o aumentare la motivazione e l’autoefficacia.

Gestione Emozioni: lavoro sull’auto-dialogo positivo e sullo sviluppo di abilità per conoscere e Gestire le Emozioni e lo stress prima, durante e dopo la gara, a seconda che questa abbia esito positivo o negativo.

Creazione di routine pre e post performace efficace per il benessere psicofisico: è utile la creazione e gestione della routine pre e post gara che servono rispettivamente per preparare l’atleta mentalmente alla competizione, aiutarlo a tornare alla serenità dopo di questa e recuperare le energie utilizzate.

Crescita Autoefficacia: è fondamentale l’autoefficacia dell’atleta, ovvero la fiducia nelle proprie capacità. La qualità del risultato è una conseguenza della motivazione, quest’ultima è fortemente intaccata dalle convinzioni o meno di efficacia che la persona ha. Occorre creare un circolo virtuoso di efficacia.

Riduzione rischi di sovrallenamento, burn out e infortuni: l’intervento psicologico può aiutare la creazione di uno stile di allenamento performante e sostenibile per la persona ed il gruppo evitando burn out. Questo implica una riduzione dei rischi di infortuni. In caso di infortunio l’intervento di psicologico favorisce il pieno superamento del trauma psicofisico. La preparazione mentale è infatti importante quanto quella fisica per evitare il rischio di ricadute.

Scendo in campo per...

psicologo dello sport mental coaching (6)

Interventi di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana

Applico le tecniche del settore in ogni ambito di prestazione e performance. Seguo sportivi a livello individuale e di gruppo per la gestione ansia sportiva, peak performance e dinamiche di gruppo.
coachimng e psicologia sportiva

Formazione

Su tematiche relative a comunicazione, allenatore/ gruppo, atleta/coach feedback, leadership, delega, intelligenza emotiva, focus solution system per gruppi sportivi, allenatori e atleti.
psicologo dello sport mental coaching (8)

Mental Coaching individuali e di team

Percorsi di Empowerment con focus su leadership, resilienza e antifragilità, agilità emotiva, growth mindset.

Gli interventi sono costruiti sulle esigenze della persona e del team, svolti sia in italiano che in inglese.

 

Se vuoi un primo incontro gratuito prenota qui